Progettazione e servizi di ingegneria meccanica
In materia di ingegneria meccanica lo staff di C&G Engineering Service offre servizi di progettazione, revamping, collaudo e verifica a fatica. Contattate i professionisti dell’azienda di Padova per ricevere più informazioni sulle varie prestazioni o per prenotare una consulenza.
Servizi a disposizione
Lo staff è in grado di offrire:
- consulenze tecniche;
- progettazione;
- calcoli e analisi agli elementi finiti (FEM-FEA);
- verifiche a fatica;
- progettazione di prototipi;
- studi del moto;
- verifiche strutturali;
- revamping di strutture esistenti.
Progettazione meccanica
Il team di C&G Engineering Service monitora l’evoluzione delle tecnologie di produzione e della componentistica, in modo da fornire sempre la soluzione migliore.
Si individuano subito, assieme al cliente, gli obiettivi da raggiungere e si propongono delle soluzioni valide e competitive sotto tutti gli aspetti, organizzando tutte le varie fasi del progetto per avere il massimo risultato, con particolare attenzione a ridurre i costi.
In sintesi:
- individuare e capire le esigenze del cliente;
- proporre le migliori soluzioni che soddisfino i requisiti richiesti;
- sviluppare il progetto in modo completo con soluzione “chiavi in mano”;
- sviluppare il progetto con affiancamento ai tecnici del cliente.
Progetti realizzati
- Gru Fuoristrada da 80 tonnellate.
- Scenografia per teatro mobile "alla Scala" di Milano.
- Tetto apribile "Soyak Krystal".
Modellazione FEM - Analisi cineto-dinamica
Per la riduzione dei costi di produzione e il miglioramento delle prestazioni. Attraverso l’uso di programmi software per calcoli strutturali a elementi finiti, come l'analisi FEM/FEA, vengono definite, già in fase preliminare, geometrie ottimizzate che possano permettere una riduzione dei costi di produzione e un miglioramento delle prestazioni.
La simulazione del comportamento strutturale consente di ridurre il numero di prove preliminari sul costruito e ottenere prototipi già ottimizzati.
L’analisi FEM/FEA (Finite Element Analysis) permette non solo di conoscere a quali sollecitazioni il pezzo che dev'essere costruito sarà in grado di resistere, ma consente al contempo di anticipare il verificarsi di specifiche problematiche che potrebbero verificarsi. Attraverso l’analisi strutturale è possibile simulare un evento specifico e risalire alle cause di rottura impreviste per agire anticipatamente nella sicurezza di particolari strutture.
Esempi FEM - Analisi tensionali
Di seguito alcuni esempi di analisi tensionali, di verifiche a fatica e di comportamento in presenza di alte temperature.
Verifiche a fatica
Determinazione dei coefficienti di intaglio.
Chassis Veicolo Roller Coaster
Coaster J2SK.
Studio del moto
L'azienda C&G Engineering si occupa dello studio del moto e delle analisi cineto-dinamiche per studiare e calcolare le proprietà cinetiche e dinamiche dei sistemi.
Sicurezza delle attrezzature e impianti speciali
La marcatura CE è l’atto formale con il quale il fabbricante attesta di aver eseguito tutti gli adempimenti necessari richiesti dalla Direttiva Macchine e dalle altre importanti direttive europee applicabili alla macchina in generale per renderla sicura nel suo utilizzo.
Sicurezza degli impianti di sollevamento
Impianti di sollevamento
LYTO’S – 13414 Progetto vie di corsa
Progettazione di doppio argano per applicazione offshore
Verricello per ormeggio a doppio tamburo Max Pull 40 Tons.
Capacità tamburo: 800 m fune ? = 52 mm.
Velocità variabile: 0÷40 m/min.
Velocità a tiro massimo: 15 m/min.
Tecnologie Industriali Srl - Progettazione di un doppio argano.
Progettazione carpenteria metallica e meccanica
La struttura portante di un edificio industriale (capannone, silos, hangar, deposito) è realizzata utilizzando profili e altri prodotti normalizzati in acciaio di dimensioni adeguate.
Per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica normalmente si procede con un calcolo secondo la normativa oggi in vigore “agli stati limite”; quindi si esegue la progettazione della struttura e l’esecuzione dei disegni per la fornitura, l’officina e il montaggio, completati con distinte e relazioni di calcolo.
Prototipi
Dall'idea al progetto con costi certi: i vantaggi della progettazione
L'azienda si occupa dell'analisi e dello sviluppo preliminare di un progetto per la progettazione e la realizzazione di nuove macchine, con l'obiettivo di avere costi certi. L’uso di programmi di calcolo fornisce soluzioni certe ed evita inconvenienti nella realizzazione. L’innovazione è facilitata perché è possibile simulare soluzioni diverse in modo rapido e sicuro.
Photo By: John Doe
Button
Progettazione preliminare
- Analisi delle funzioni.
- Analisi del ciclo di lavoro.
Photo By: John Doe
Button
Progettazione definitiva
- Scelta dei componenti.
- Disegno dei componenti principali, verifica degli ingombri.
Photo By: John Doe
Button
Progettazione esecutiva
- Verifiche approfondite di strutture e componenti meccanici.